Cofanetto Dvd: i film più belli da vedere e da collezionare
Per gli appassionati di cinema ecco per la prima volta un elegante cofanetto da collezione, una selezione tra i più importanti capolavori della storia della BIM e del cinema, scelti fra i più grandi successi, in occasione dei 25 anni di attività della Bim Distribuzione.
Precisamente questo box, ideale per un regalo, ha l'aspetto di un libro da tavolo ad anelli che, oltre al Dvd di ciascun film, include anche una scheda molto dettagliata che introduce ciascuna pellicola elencandone prima i successi, poi le recensioni più significativi e i premi più rappresentativi.
Infine mostra diverse foto, trailers, interviste agli attori, i dietro le quinte più significativi, spot tv e contenuti extra. La durata totale dei film è complessivamente di 2208 minuti. Le lingue in cui è possibile vedere i film sono italiano, cinese, francese, inglese, spagnolo e giapponese.

Questo cofanetto è un'idea regalo davvero interessante e si può trovare facilmente in diversi negozi specializzati del settore come ad esempio la catena Mediaworld oppure semplicemente on-line grazie ad un semplice click.
Più precisamente, i film della collezione sono rispettivamente “21 Grammi, il peso dell'anima” (2003) in cui tre vite vengono segnate per sempre da un incidente, “8 Donne e un Mistero” (2002) racconta invece la storia di un capofamiglia ucciso in una villa durante le vacanze di Natale: il colpevole viene ricercato fra le donne presenti in quel luogo. “Addio mia Concubina” (1993) è un film a carattere storico incentrato sulla storia della Cina.
“Arizona Dream” (1993) parla invece della storia di un giovane che, trasferitosi in Arizona, incontra il sesso e l'amore. “Aurora” (1927) racconta la vicenda di un contadino coniugato che cede alle lusinghe di una donna di città e decide perciò di uccidere la moglie annegandola nel lago ma il suo tentativo fallisce e alla fine i due sposi si ritrovano.
“ I Diari della Motocicletta” (2004) narra le vicende fra due giovani a spasso per l'America Latina, mentre “Elephant” (2003) è ispirato a stragi in campo scolastico: il titolo allude alla metafora di in problema che tutti sono in grado di notare ma di cui nessuno si attenta a parlare.
“L'estate di Kikujiro” (1999) racconta di un bambino che va alla ricerca disperata della madre, mentre “Il Favoloso Mondo di Amelie” (2001) narra le vicende della cameriera Amelie il cui obiettivo nella vita è quello di far raggiungere la felicità agli altri.
Fragole e Sangue (1970), invece, parla delle lotte studentesche in campo universitario. Frank Gehry - Creatore di Sogni (2005) fa un ritratto della vita dell'architetto Frank Gehry.
“ Into The Wild - Nelle Terre Selvagge” (2007) è un film tratto da una storia vera: un neo-laureato vende tutti i suoi averi affrontando un viaggio negli Stati Uniti senza alcun sostegno economico ed umano.
“Le Invasioni Barbariche” (2003) affronta il tema della malattia terminale come quella che colpisce il protagonista. “Jules e Jim “(1962), al contrario, racconta la vicenda della storia tra due amici ai tempi della prima guerra mondiale e la donna di cui entrambi si innamorano.
“Le passeggiate al Campo di Marte” (2005) è incentrato sulla politica e l'amore. Poi “La Pianista “(2001) racconta di un'insegnante di piano che farà innamorare un suo allievo.
“The Queen - La Regina” (2006) è incentrato sulla storia recente inglese che vive la morte prematura della principessa Diana. In “Racconto d'Autunno” (1998) una donna si sente sola da quando i figli hanno preso la loro strada: così si mette alla ricerca di un uomo attraverso annunci.
“Il sapore della ciliegia” (1997) è ambientato a Theran dove un uomo attraversa l'altopiano in cerca di qualcuno disposto ad aiutarlo a togliersi la vita. Invece “I segreti di Brokeback Mountain” (2005) è un film ambientato negli anni Sessanta che narra la storia di due ragazzi guardiani delle greggi.
“Il segreto di Vera Drake” (2004) tratta del caso giudiziario di Vera Drake, donna che procurava aborti clandestini. “La Sposa Turca” (2004) invece racconta la storia d'amore tormentata tra Cahit e Sibel.
Poi Terra e Libertà (1995) è un film ambientato durante la Guerra Civile Spagnola, durante la quale un giovane inglese si innamora di una compagna di lotta. Il Terzo Uomo (1949) narra la vicenda di uno scrittore che va a Vienna al funerale di un amico che si rivelerà però una messa in scena, infine La Tigre e il Dragone (2000) è ambientato nella Cina del diciannovesimo secolo, in cui un grande guerriero decide di ritirarsi e di regalare la sua arma.